
Tutta l'equipe di Radio Don Bosco ti augura
pieno di gioia, pace e felicità
Prima del periodo coloniale, le foreste malgasce e naturali esistevano ancora ed erano buone, ma in seguito furono devastate e sostituite da alberi stranieri. Ai vecchi tempi, c'erano pochi incendi boschivi e anche la pratica del taglia e brucia, le piante crescevano e diventavano interdipendenti. Tra gli alberi malgasci: l'orchidea, il mogano rossastro, il jackfruit, il lillà, il panettiere e di in, gli animali sono più vivi...
Mercoledì 30 dicembre 2020 — Giorno 6 dell'Ottava di Natale — Oggi la luce ha brillato sulla terra. Popoli dell'universo, entrate nella luce di Dio. Venite ad adorare il Signore! — Vangelo di Gesù Cristo secondo San Luca 2, 36-40
L'istruzione è l'attuazione dei mezzi appropriati per garantire la formazione e lo sviluppo di un essere umano, per sviluppare il corpo, la morale e lo spirito. Segni di una persona istruita: persona responsabile, moralmente retta, rispettosa di sé e degli altri. I responsabili dell'educazione sono principalmente i genitori, gli insegnanti, la società con i media e infine la Chiesa. Motivi dell'aumento della violenza: mancanza di istruzione per i giovani soprattutto prima del matrimonio, tasso di povertà, l'handicap del rapporto tra genitori e figli, la forte pressione della globalizzazione e della circolazione delle droghe...
28 dicembre — Già nel II secolo la Chiesa ammetteva la data del 28 dicembre per commemorare i bambini innocenti uccisi da Erode in preda alla rabbia, poiché le era stata annunciata la nascita di un bambino che sarebbe salito al trono e avrebbe regnato.
Seguite in video gli auguri di Sua Eminenza il Cardinale Tsarahazana Mons. Désiré. "Se vogliamo essere felici, dobbiamo promuovere la giustizia", ha detto monsignor Désiré Tsarahazana durante la presentazione degli auguri per il popolo malgascio. Dio ci ama tutti senza discriminazioni, ecco perché dobbiamo rispettarci a vicenda, aiutare e proteggere i deboli.
Leggi tutto...Dal 16 Febbraio al 04 aprile 2020, la Congregazione salesiana terrà il Capitolo Generale 28° (CG 28) a Torino-Valdocco. Questo Capitolo presenta due interessanti novità: Il ritorno a Valdocco, a 62 anni dall’ultimo che si svolse presso la Casa Madre dei Salesiani, (il CG18) e soprattutto l’approccio e un Capitolo Generale che prende il titolo da una domanda « Quali salesiani per i giovani di oggi? »
Leggi tutto...Il 29 dicembre è stato pubblicato in cinque lingue il commento ufficiale del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, sulla Strenna 2021 "Animati dalla speranza: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose" (Ap 21,5) lingue: italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese.
Leggi tutto...© 2021 Radio Don Bosco