24 ottobre — Quinto degli undici figli di un tessitore di nome Jean Claret e Joséphine Clara, Antonio è nato il 23 dicembre 1807 a Sallent nella diocesi di Vic in Catalogna.
Antonio Maria ha imparato il mestiere da suo padre, ma ha studiato latino con il parroco che gli ha dato una solida formazione religiosa, e instillato in lui una grande devozione alla Beata Vergine. Quando aveva 17 anni, suo padre lo mandò in un'azienda a Barcellona per migliorare le sue capacità. Mentre lavorava, ha preso lezioni serali per continuare a studiare latino e imparare a stampare. Perseguendo una vocazione religiosa, entrò in seminario nel 1829 all'età di 22 anni e fu ordinato sacerdote nel 1835. Mentre assumeva l'ufficio di vicario, completò gli studi teologici. Volendo essere inviato in un Paese di missione, è partito per Roma per mettersi a disposizione della Congregazione per la propagazione della fede. Lì trascorse un anno nel noviziato dei gesuiti nel 1839 e seguì gli esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Tuttavia, il suo stato di salute gli impediva di continuare su questa strada, lasciò il noviziato e tornò in Spagna. Fu poi parroco di Viladrau, dove, non prima del suo arrivo, per il 15 agosto, predicò una missione con tale successo che altri luoghi lo richiedevano. Rivela doni per la predicazione. Inoltre, nel maggio 1843, il vescovo lo sollevò dalla sua parrocchia per mandarlo in missioni parrocchiali. Predica ampiamente in tutta la Catalogna e pubblica oltre 150 libri e opuscoli direttamente come guida pastorale. Partì quindi per le Isole Canarie, dal 1848 al 1849, e nel luglio 1849 fondò con altri cinque sacerdoti la Congregazione dei Figli del Cuore Immacolato di Maria.
Fu su richiesta di Isabella II, regina di Spagna, che Pio IX lo nominò arcivescovo di Santiago de Cuba il 20 maggio 18501. Fu poi ordinato vescovo il successivo 6 ottobre e aggiunse il nome di Maria al suo nome di battesimo. A 43 anni, partì per Cuba il 28 dicembre 1850 e arrivò nella diocesi di cui si incaricò il 16 febbraio 1851. La situazione era deplorevole. Ha iniziato istruendo i venticinque sacerdoti della diocesi, poi ha portato alcuni religiosi. Egli stesso ha predicato per due anni, distribuendo quasi 100.000 libri e opuscoli, oltre 80.000 immagini pie, un gran numero di rosari e medaglie. Visita regolarmente le parrocchie, pronunciando innumerevoli omelie, regolarizzando e benedicendo i matrimoni e confermando un numero impressionante di fedeli. Ha fondato una casa di beneficenza per i bambini, un'altra per i poveri anziani, ha creato una cinquantina di parrocchie e ordinato 36 sacerdoti. Tuttavia, i proprietari terrieri lo rimproverano per la sua indulgenza verso i loro schiavi, lo trattano come un rivoluzionario, mentre gli autonomisti lo rimproverano di essere spagnolo e le autorità pubbliche lo trovano pericolosamente indipendente. Fu bersaglio di un gran numero di attacchi, compreso quello del 1° febbraio 1856, che si rivelò quasi fatale. Per proteggerlo, la Regina lo richiamò il 18 marzo 1857, desiderando unirlo a se stessa come confessore, desiderando però che continuasse ad assicurare, da Madrid, le sue funzioni nell'amministrazione della diocesi di Cuba. Tuttavia, si ritirò dal suo ufficio episcopale il 20 giugno 1859 e fu nominato arcivescovo in partibus di Traianopolis a Rodopi. Antonio Maria segue la regina nei suoi viaggi, continuando a predicare, attirando così sempre di più l'odio dei nemici del regime in atto. Nel settembre 1868, la regina fu scacciata dal trono e dovette andare in esilio in Francia, dove Antonio Maria la seguì, lasciando definitivamente la Spagna il 30 settembre 1868. Nonostante la salute sempre più precaria, monsignor Claret si occupò attivamente di la colonia spagnola di Parigi. Nel 1869 e nel 1870 si recò a Roma per partecipare al primo Concilio Vaticano, ma dovette fermarsi a Prades il 23 luglio 1870, gravemente ammalato. La sua ultima apparizione pubblica è al seminario minore, dove impartisce un'istruzione il 27 luglio, mentre l'ambasciatore spagnolo chiede che venga arrestato. Il vescovo di Perpignan, avvertito, poté avvertirlo in tempo, e si rifugiò nell'abbazia cistercense di Fontfroide, vicino a Narbonne, dove morì il 24 ottobre. Antonio Maria Claret fu beatificato nel 1934 da Papa Pio XI e canonizzato nel 1950 da Papa Pio XII.