03 dicembre — Francesco Saverio è nato in Navarra il 7 aprile 1506. Si chiama Francisco de Jasso y Azpilicueta. Il padre Juan de Jasso aveva un palazzo e proveniva da una famiglia della Bassa Navarra. Sua madre, María de Azpilicueta, era di Baztan.
Francesco Saverio ha studiato in Francia, teologia alla Sorbona. Ha insegnato filosofia a Parigi e ha avuto molto successo. Ignazio di Loyola venne a Parigi per espandere le sue conoscenze e cercare amici dotti per fondare la Compagnia di Gesù. Incontro’ Francesco Saverio e lo prese come amico. Il 15 agosto 1534, sette giovani fecero insieme il voto nella chiesa di Montmartre, nacque la Compagnia di Gesù. Qualche anno dopo, Francesco Saverio fu ordinato sacerdote a Venezia nel 1537. Pronto per la missione vide in sogno che sarebbe stato l'apostolo di molti paesi idolatri. Nel 1540, quando il re Giovanni III del Portogallo chiese a Papa Paolo III che i sacerdoti andassero a Goa e nell'India orientale, Ignazio lo mandò lì, il che fu per lui una grande gioia. Arrivato a Goa, ha messo piede sul suolo di questa terra promessa con lacrime di gioia. Ha iniziato la sua missione a Goa, convertendo i portoghesi che erano una vergogna per il cristianesimo. Quando un lavoro era finito ne iniziava un altro, mai soddisfatto, mai stanco.
Francesco Saverio dovette affrontare molte sfide ovunque andasse: in particolare i problemi linguistici, la mancanza di libri per coloro ai quali era stato annunciato il Vangelo, la persecuzione e la lotta contro gli idolatri. Ma li vinse tutti con il suo zelo e con l'aiuto di Dio. Dio gli ha dato il dono della retorica in molte lingue e il potere di compiere molti miracoli, inclusa la risurrezione. Durante i dodici anni della missione evangelizzatrice, visitò cinquantadue regni e battezzò innumerevoli credenti. In particolare in Giappone nel 1549, sebbene Francesco Saverio avesse problemi con i monaci buddisti, battezzò migliaia di persone, soprattutto nella zona di Yamaguchi. Voleva convertire anche la Cina, passando per l'Europa, ma fu chiamato dal Padre al riposo eterno il 3 dicembre 1552, sull'isola di Sancian. Il suo corpo si trova attualmente nella Basilica di Bon-Jésus a Goa. Mentre la sua mano destra, dal 1664, riposa nella Chiesa del Gesù a Roma, dove si trova la Casa Generalizia della Compagnia di Gesù.
Va notato che Francesco Saverio fu canonizzato il 22 marzo 1622 da Papa Gregorio XV. San Francesco Saverio è il patrono della missione cattolica per decisione di Papa Pio XI nel 1927. È anche il santo patrono della Mongolia, e dal 14 giugno 1952 è anche quello dei turisti.